Termo cappotto in lana di roccia: vantaggi, ciclo e manuale tecnico di posa
Vantaggi

Pannelli in lana di roccia per termo cappotto
La soluzione termo cappotto con l’impiego di pannelli in lana minerale, garantisce delle ottime prestazioni:
- di isolamento termico e acustico
- di sicurezza al fuoco
- a livello ecologico
- la lana di roccia è un materiale isolante permeabile al vapore
- non è combustibile (Euroclasse A1) per cui adatto all’isolamento termico di edifici molto alti
- di affidabilità e durata nel tempo.
Ciclo di finitura del Termo Cappotto in lana di roccia
Una volta preparato il supporto e montato il profilo di partenza, il ciclo di finitura sul termo cappotto in lana di roccia inizia con la stesura di una malta adesiva in pasta (Legacem V1).
Ad essiccazione avvenuta, si procede al fissaggio meccanico attraverso l’utilizzo di tasselli con rondella in lana minerale secondo schema previsto.
I pannelli in lana di roccia vengono successivamente rasati con lo stesso prodotto che serve anche da rasatura per uno spessore di 5 mm nel quale si annega la rete in fibra di vetro di 160 gr/mq e di 370 gr/mq in prossimità delle zoccolature. La rete si sovrappone su se stessa per 10 cm lungo la parete e per 15 cm in prossimità degli spigoli.
Si procede alla stesura del secondo strato di rasatura con spessore sufficiente alla completa copertura della rete.
Ad essiccazione avvenuta, si procede a stendere uno strato di fissativo in tinta (Primer V1 o Primer S1) dopo di che si rifinisce con uno strato continuo di rivestimento a base di resine acriliche (Spatolato V1) o silossaniche (Spatolato S1) o silossaniche con potere autopulente (Spatolato S1 TOP).
Scarica il Manuale Tecnico

Manuale Vitaltherm
Per una corretta posa del sistema cappotto in lana di roccia si può scaricare qui il Manuale Tecnico
Per maggiori informazioni 391 3567339