Soluzioni per l’industria
Nel costruire un apparecchio, macchina o impianto è necessario investire sul suo isolamento termico, sulla sua capacità di resistere al fuoco, sul contenimento del consumo energetico e delle dispersione in fase di utilizzo, nella protezione dell’utilizzatore dagli infortuni.
Soluzioni per l’industria: isolanti utilizzati
- lana di vetro
- lana di roccia
- polietilene.
Settori di applicazione
OEM
Nel costruire una qualsiasi apparecchiatura, macchina o impianto è necessario investire sul suo isolamento termico, sulla sua capacità di resistere al fuoco, sul contenimento del consumo energetico e delle dispersione in fase di utilizzo, nella protezione dell’utilizzatore dagli infortuni.
L’isolante più utilizzato è la lana minerale (vetro o roccia a seconda dei casi).
Ambito di utilizzo: stufe a pellets, caldaie, bollitori, impacchettatrici sottovuoto, pannellature per macchinari …
HVAC
Nella realizzazione di un impianto aeraulico si deve tenere conto delle dispersioni termiche e della necessità di isolare acusticamente le strutture.
Le scelte dei materiali sono diverse: vengono impiegate le lana minerali e gli isolanti plastici (PE, PUR, Gomme,…)
Utilizzo è per: canalizzazioni coibentate, setti acustici, componenti di impianto quali bocchette, griglie di aspirazione, silenziatori circolari, silenziatori industriali…

Componenti di impianto
L’interesse primario per un investitore nella costruzione di un impianto industriale è che l’investimento sia funzionale, efficiente e duri nel tempo. L’aumento della durata dell’impianto si realizza con un corretto isolamento termico, minimizzando il consumo di energia e la dispersione della stessa in fase di produzione.
In tutti e tre i casi un apparecchio efficiente e con un impiego efficace deve essere ben isolato termicamente e acusticamente, deve resistere all’aumento improvviso di temperature, al surriscaldamento, …
La lana di roccia per sua natura e caratteristiche assolve bene allo scopo.
La soluzione tecnica con utilizzo di lana di roccia, rispetto ad altri isolanti per le sue peculiari caratteristiche, è tra le più versatili e economiche.
Impieghi: impianti di verniciatura, Uta, serbatoi, pannelli solari…
Altre soluzioni per l’industria
Settore trasporti
Soluzione per automotive: una soluzione di isolamento termico utilizzata nel settore Automotive è il Polietilene accoppiato con alluminio puro, siliconato internamente.
A seconda del campo di utilizzo, il Polietilene può diventare un materiale riflettente o conduttore.
Già impiegato per impianti radianti standard elettrici e pavimentazione flottanti, trova impiego nell’isolamento di camper e furgoni.
E’ un prodotto performante in quanto è gommoso ed elastico al tatto.
Se un lato è plastificato, l’adesivo non si appiccica sulle dite e le mani; il materassino, se deve essere distaccato per un suo riposizionamento, non perde la sua adesività in quanto il collante resta sul pannello (caratteristica molto apprezzata, in linea di produzione nella fase di allestimento da parte dell’operatore).
Lana di vetro e lana di roccia trovano impiego nell’ambito dei costruttori di autocisterne e treni. Feltri e pannelli di varie densità e rivestimenti.
Impiego: camper, furgoni isotermici, autocisterne, treni…
Soluzioni per l’industria
PE accoppiato con alluminio puro
Perché si impiega il PE con alluminio puro?

Pannello in PE con doppio strato di alluminio puro, adesivizzato su un lato.
Aderisce molto bene nelle nervature, negli angoli e nelle curve della superficie da trattare.
Non si gonfia.
Nessun problema di insaccamento come per altri isolanti e/o perdita di peso.
Inoltre è accoppiabile con diversi materiali quali lamiera metallica, alluminio, ABS e vetroresina abitualmente impiegati nella costruzione delle intercapedini per trattamento termico dei telai per cabine, vani di carico dei furgoni e per le dinettes dei camper.
Facilmente sagomabile, anche con una dima se necessario per le quantità dei particolari da costruire da disegno o con un semplice cutter ben affilato.
Può essere anche applicato alla superficie da trattare prima della sagomature con successivo taglio ad acqua.
E’ anche utile impiegare l’alluminio puro anziché quello retinato in quanto impedisce il formarsi di strappi e sfilacciamenti in fase di lavorazione.
Lo spazio nell’intercapedine non subisce variazioni dimensionali, permette il passaggio di impianti elettrici nei corrugati e delle tubazioni idrauliche.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche:
- spessore PE 3 mm
- densità 30 kg/mc, peso alluminio 86 g/mq
- coefficiente di conducibilità termica 0,035 W/mK
- temperatura di impiego -20°C +80 °C
- trasmissione al vapore u>2500
- rigidità dinamica 37 MN/mc
- abbattimento acustico Rw 18 dB
- riflettanza alluminio 85%
- permeabilità al vapore alluminio <0,03 g/mq.
Prove di isolamento hanno evidenziato una differenza di temperatura di 35°C tra esterno ed interno nell’allestimento di furgoni isotermici.
Per informazioni scrivimi