Soluzioni per cappotto Vitaltherm
Vitalvernici produce rivestimenti plastici e pitture per edilizia. L’azienda è certificata nella fabbricazione di un Sistema di Isolamento Termico a Cappotto denominato Vitaltherm.
I pannelli utilizzabili sono in:
- EPS
- EPS addittivato
- Lana di roccia
- Lana di vetro
- Sughero bruno.
Le caratteristiche fondamentali dei diversi materiali
Le caratteristiche tecniche principali che vengono richieste in fase di preventivazione per il sistema sono, in ordine di importanza, le seguenti:
- Conduttività termica dichiarata λ
- Resistenza alla trazione perpendicolare alle facce
- Reazione al Fuoco
- Assorbimento d’Acqua
- Resistenza alla diffusione μ
Le caratteristiche principali di Vitaltherm EPS
Caratteristiche tecniche | EPS 70 | EPS 100 | EPS 150 | EPS 200 | Unità |
Conduttività termica dich. | 0,037 | 0,036 | 0,034 | 0,033 | W/mK |
Resistenza alla trazione | TR100
>100 |
TR150
>150 |
TR200
>200 |
TR200
>200 |
kPa |
Assorbimento d’acqua | WL(P)0,5
<0,5 |
WL(P)0,5
<0,5 |
WL(P)0,5
<0,5 |
WL(P)0,5
<0,5 |
Kg/mq |
Resistenza alla diffusione μ | 20-40 | 30-70 | 30-70 | 40-100 | |
Reazione al fuoco | E | E | E | E | Euroclasse |
Calore specifico (a 20°C) | 1450 | 1450 | 1450 | 1450 | J/KgK |
Le caratteristiche principali di Vitaltherm GW
Vitaltherm GW è una lastra isolante bistrato monolitica in polistirene espanso stampato con uno strato di polistirene di color grigio addittivato a lambda migliorato.
Le caratteristiche sono le seguenti:
Conduttività termica dich. λ=0,030 W/mK
Resistenza alla trazione TR 150 e TR 200
Assorbimento d’Acqua 0,5 Kg/mc
Reazione al fuoco E
Le caratteristiche principali delle lane minerali in Vitaltherm ROCK A1, DOGA e GLASS
I pannelli in lana minerale hanno diverse densità:
- ROCK A1 lana di roccia 100 kg/mc
- Doga in lana di roccia 70 kg/mc
- GLASS in lana di vetro 100 kg/mc.
Caratteristiche tecniche |
ROCK A1 | CGL | GLASS | Unità |
Conduttività termica dich. λ |
0,036 | 0,037 | 0,036 | W/mK |
Resistenza alla trazione | 10 kPa | 20 kPa |
< 10 |
kPa |
Assorbimento d’acqua a breve termine |
< 1 |
< 1 |
Kg/mq |
|
Resistenza alla diffusione μ |
1 | 1 |
1 |
|
Reazione al fuoco |
A1 | A1 | A2-s1,d0 |
Euroclasse |
Calore specifico (a 20°C) |
1,03 | 1,03 | 1,03 |
KJ/kgK |
Esempi di utilizzo della doga in lana di roccia:
Le caratteristiche principali di Vitaltherm CORK
Il sughero bruno autoespanso è un materiale utilizzabile in bioarchitettura.
La densità è 108-120 kg/mc, il sughero ha una conduttività λ = 0,037-0,036 w/mK, una resistenza alla diffusione del vapore μ tra 5 e 30, un calore specifico di 1,67 KJ/kgK , un carico di rottura per trazione tra 0,6 e 0,9 kg/cmq.
Ciclo di intonacatura Vitaltherm EPS
Pannello in EPS:
- Ancoraggio dei pannelli con malta adesiva in pasta LEGANCEM V1 o in polvere LEGANKOL V2
- Tassellatura con tasselli certificati ETAG014
- Stesura di intonaco armato con rete di peso 160 gr/mq, con malta adesiva in pasta LEGANCEM V1 o in polvere LEGANKOL V2, spessore 2-3 mm (sovrapporre rete di 10 cm e di 15 cm in prossimità degli spigoli). Dopo essicamento della prima mano di malta, effettuare rasatura per coprire la rete.
- Posare lo strato di finitura con rivestimento plastico murale SPATOLATO V1 a base di resine acriliche o SPATOLATO S1 a base di resine silossaniche a grana variabile. Si può prevedere eventuale mano di fissativo in tinta ITALPRIMER o PRIMER S1.
Sistema Vitaltherm GW
Pannello in EPS con secondo strato in EPS grigio:
- Ancoraggio dei pannelli con malta adesiva in pasta LEGANCEM V1 o in polvere LEGANKOL V2
- Tassellatura con tasselli certificati ETAG014
- Stesura di intonaco armato con rete di peso 160 gr/mq, con malta adesiva in pasta LEGANCEM V1 o in polvere LEGANKOL V2, spessore 2-3 mm (sovrapporre rete di 10 cm e di 15 cm in prossimità degli spigoli). Dopo essicamento della prima mano di malta, effettuare rasatura per coprire la rete.
- Posare lo strato di finitura con rivestimento plastico murale SPATOLATO V1 a base di resine acriliche o SPATOLATO S1 a base di resine silossaniche, o SPATOLATO S1 TOP a grana variabile sulla malta asciugata. Si può prevedere eventuale mano di fissativo in tinta ITALPRIMER, PRIMER S1 o PRIMER S1 TOP.
Ciclo di intonacatura Vitaltherm LANA DI ROCCIA e PANNELLI BIO
Pannello in lana di roccia Linio 10 Paroc e pannello in sughero:
- Ancoraggio dei pannelli con malta adesiva in polvere LEGANKOL V2 NHL composta di calce idraulica naturale (NHL 3,5), calce idrata, bio pozzolana e resine.
- Tassellatura con tasselli certificati ETAG014 in polipropilene ad espansione o avvitabili con anima di acciaio.
- Stesura di intonaco sottile armato con rete di peso 160 gr/mq, con LEGANKOL V2 NHL spessore 3 mm (sovrapporre rete di 10 cm e di 15 cm in prossimità degli spigoli). Dopo essicamento della prima mano di malta, effettuare rasatura per coprire la rete.
- Posare lo strato di finitura con rivestimento plastico murale SPATOLATO K1 a base di silicati di potassio a grana variabile. Si può prevedere eventuale mano di fissativo in tinta ai silicati FONDO SILIKAT.
Soluzione Vitaltherm DOGA
Doga in lana di roccia:
- Assicurarsi della perfetta condizione del supporto; il soffitto non deve essere sfarinante, sporco o impolverato.
- Applicare mano di primer acrilico tipo ISOLPRIMER o PRIMER 8
- Dopo essicazione ancoraggio dei pannelli alla superficie con malta adesiva in pasta LEGACEM V1 da attivare al 50% con cemento PTL 32,5 e stesura del collante con spatola dentata su tutta la superficie del pannello.
Protezione dal fuoco di tipo passivo Vitaltherm DOGA
La finitura viene completata con una pittura ai silicati di potassio SILIKAT PAINT , previa applicazione di un primer SILIKAT PRIMER.
Per informazioni vai alla pagina contatti o chiama il 391 3567339