Soluzione nanotecnologica di Vitalvernici: Vitaltherm NANO, sistema di isolamento interno a cappotto.
Frequentemente, l’isolamento termico interno è l’unica soluzione da prendere in considerazione se non è possibile aumentare la coibentazioni delle pareti di un edificio dall’esterno per vincoli urbanistici (distanza tra gli edifici, ingombro dei marciapiedi) o architettonici (edifici storici).
La soluzione Vitaltherm NANO impiega un pannello isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato ad una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro, pensato per la realizzazione di isolamento termico interno a basso spessore .
Infatti il pannello in Aerogel, a fronte del suo basso valore di conducibilità termica, permette di ridurre la dispersione energetica recuperando spazio negli edifici civili, commerciali e residenziali.
Soluzione nanotecnologica di Vitalvernici
Vantaggi del pannello
I vantaggi del pannello Aeropan (R) sono molteplici:
- minima conduttività termica Lambda = 0,015 W/mK
- flessibilità e resistenza alla compressione, idrofobicità
- facilità di posa
- possibilità di utilizzarlo negli imbotti delle finestre e solai
- risoluzione dei ponti termici.
Caratteristiche tecniche
Le caratteristiche del pannello sono veramente interessanti:
Se non è possibile riqualificare energeticamente un edificio dall’esterno, con l’impiego di un pannello di Aeropan spessore 60 mm otteniamo un valore U=0,25 (W/mqK) del solo isolante.
Tale valore è raggiungibile esternamente con un pannello in EPS dello spessore di 140 mm.
Anche in questo caso, come per i pannelli in EPS, EPS graf, lana di roccia o vetro, sughero utilizzati per le soluzioni a cappotto di Vitalvernici, il pannello è provvisto di certificazione CAM.
Soluzione nanotecnologica di Vitalvernici
Vitaltherm NANO
La scelta dello spessore del pannello varia da 10 mm a 60 mm. Deciso lo spessore dell’isolante si procede con le tradizionali fasi di posa di un ciclo cappotto fino alla seconda rasatura armata.
Dopo la stuccatura si procede con l’idropittura acrilica.
Nello specifico Vitalvernici, con il Sistema Vitaltherm NANO, ha inserito a catalogo un nuovo Ciclo di Finitura basato sul già performante Legacem V1 ( malta adesiva e rasatura armata da addittivare con cemento PTL 32,5) e la nuova idropittura Mastercolor AG+.
CICLO VITALTHERM NANO
Fasi di finitura del pannello:
- Legacem V1 malta adesiva da addittivare a cemento PTL 32,5 e stendere su tutta la superficie del pannello
- Tassellatura con tasselli ad espansione in nylon
- Legacem V1 rasatura armata sottile con rete di grammatura non inferiore a 150 gr/mq, di circa 3 mm
- Legacem V1 seconda rasatura per coprire la rete con spessore idoneo
- Ultimo strato di finitura con mano di Stucco a base cementizia applicato a spatola
- Primer AG+ fissativo
- Mastercolor AG+ idropittura all’acqua, acrilica agli ioni di argento.
Devi progettare un intervento di riqualificazione energetica chiamami al 391 3567339
Scrivimi alla pagina contatti del sito www.soluzioniperediliziaeindustria con la tua richiesta, è gratis
Chi sono e cosa faccio