Quale isolante acustico utilizzo? Soluzioni che mi piacciono di Isofom: polietilene.
Polietilene a celle aperte
Oggi abbiamo eseguito presso la sede di Htherm Italia una prova empirica per valutare la capacità di un isolante, come la lana di vetro ed il polietilene a celle aperte, di modificare la percezione acustica provocata dalla emissione di rumore da una fonte di normale utilizzo quale un telefono cellulare.
Innanzitutto abbiamo isolato internamente due cubi di uguale dimensione con due pannelli isolanti dello stesso spessore e densità, 50 mm/25 kg/mc.
Quindi rifatto una vecchia prova, uno “scherzo” che veniva eseguito in occasione di eventi fieristici per valutare, dal punto di vista esclusivamente empirico, la differenza di percezione di una fonte sonora schermata con la lana di vetro ed il polietilene.
Volutamente sono stati scelti due isolanti sintetici; da una parte il polietilene a celle aperte e dall’altra la lana di vetro. Una comparazione tra un isolante di origine sintetica/inorganica ed un materiale di origine sintetica/organica.
Puoi visionare la prova su https://lnkd.in/eCFpKgc.
Soluzioni che mi piacciono
Alcune considerazioni pratiche in fase di lavorazione del polietilene:
– il pannello si è tagliato facilmente,
– lo scarto, minimo, si è potuto gestire come rifiuto plastico e non speciale,
– non si è presentata la necessità di indossare sistemi di protezione individuale quali guanti ed occhiali, per maneggiare il pannello.
Quale isolante acustico utilizzo?
Per informazioni 391 3567339
Scarica qui il video