Gli ultimi due mesi sono stati caratterizzati da una intensa attività svolta per conto di SolarisFilms: sopralluoghi, offerte e chiusura di ordini per la fornitura/posa di pellicole solari, LCD ed antisfondamento.
Interventi con pellicole SolarisFilms
Le pellicole per vetri e superfici trasparenti risolvono diversi problemi:
- riducono i consumi energetici
- migliorano il confort ambientale
- regolano l’intensità luminosa
- si mettono in sicurezza vetrate non a norma
- proteggono gli edifici da atti vandali, intrusioni e dalle esplosioni.
L’attività svolta ha interessato diversi edifici per tipologia e riguardato soprattutto interventi per la messa in sicurezza di vetri interni, la riduzione dell’abbaglio ed il miglioramento del confort abitativo, la creazione di privacy, la riduzione del calore interno.
Esempio 1

Edificio industriale sul quale intervenire con pellicola antisolare RS20EPSSR
Pellicole antisolari respingono l’irraggiamento e non permettono l’accumulo eccesivo del calore negli ambienti interni (effetto serra).
L’applicazione della pellicola appropriata garantisce:
- elevata respinta energetica
- salvaguardia della luminosità interna
- riduzione dell’abbaglio e del riflesso
- massima visibilità
- riduzione della visibilità dall’esterno verso l’interno (maggiore privacy)
- impatto architettonico armonico
- pulizia e manutenzione semplici.
La soluzione è la pellicola RS20EPSSR, spessore 75 micron con Fattore Solare G = 0,11 , riduzione dell’abbaglio fino all’84%, infrarossi respinti 93%, raggi UV trasmessi 1%.
Esempio 2
- Porta di ingresso
- Porta interna
- Finestra
- Pellicola di sicurezza 1B1
Per la messa in sicurezza delle superfici vetrate possono essere installate pellicole speciali per:
- impedire lo sfondamento
- contenere schegge e lame di vetro
- prevenire gli infortuni.
L’utilizzo della pellicola rende non necessaria la sostituzione del vetro non a norma rendendolo sicuro.
CL700PSSR e CL400PSSR sono le due soluzioni con certificazione antisfondamento rispettivamente 1B1 e 2B2.
In particolare, la pellicola CL700 è stata utilizzata per la messa in sicurezza della porta di ingresso e la CL400 è stata impiegata sulle porte interne e le finestre, in una RSA di Bologna.
Esempio 3
All’interno degli uffici, la luce che attraversa il vetro può infastidire chi lavora sul PC.
Inoltre, il calore che viene trasmesso all’interno dell’ambiente, determina l’effetto serra con un aumento della temperatura percepita ed un aumento dei costi dell’energia utilizzata in estate per il raffrescamento.
Con la pellicola NT20EPSSR di 75 micron si ha un Fattore Solare G = 0,19 , una riduzione dell’abbaglio dell’85% e infrarossi respinti per l’88%.
Esempio 4
La pellicola LCD STRATUM WINK è la soluzione ideale per la privacy.
In sostanza è una pellicola con un film in cui sono inseriti cristalli liquidi a polimeri dispersi.
Quindi è possibile decidere se rendere completamente opache o trasparenti le superfici vetrate con un semplice click.
La pellicola risponde all’azione dell’elettricità sulle molecole dei cristalli liquidi presenti all’interno del film.
Con l’interruttore su OFF, I cristalli liquidi dentro le pellicole LCD non interagiscono tra loro, ed il film ci appare dunque opaco, garantendoci la privacy desiderata. Accendendo l’interruttore permettiamo alle molecole dei cristalli liquidi di allinearsi.
É questo che rende trasparente la pellicola e garantisce una visibilità pressoché identica a quella del vetro originale.
Caratteristiche
Due versioni: bianca e grigia scura.
Protezione dai raggi UV > al 99%,
Trasmissione della luce visibile 85%
Massimo consumo 3W/mq
Voltaggio 48 V AC
Controllo Switch / Remote / Sensors
Pellicole solari, LCD ed antisfondamento
Per informazioni 391 3567339
Per richieste di sopralluogo Lombardia ed Emilia Romagna indirizzo email stefano.penati-mi@libero.it