Come rifinire una parete in cartongesso a regola d’arte?

Come rifinire una parete in cartongesso a regola d’arte con le soluzioni di Isofom?

 

La qualità del lavoro è sempre più legata a come approcciare il proprio mercato:

  • in modo professionale, con strumenti di lavoro appropriati
  • seguendo i principi di una posa a regola d’arte
  • ottimizzando i costi ma non la qualità dei prodotti proposti al Cliente
  • fidelizzando il rapporto con il fornitore di prodotti con linee profonde di articoli.

 

Per costruire una proposta commerciale di valore è necessario in primis possedere:

  1. strumenti idonei
  2. competenze tecniche “consolidate dall’esperienza” e “aggiornate”
  3. collaboratori con carriere aziendali consolidate
  4. conoscenza delle esigenze della Domanda.

 

Come rifinire una parete in cartongesso

 

L’utilizzo del cartongesso ci permette di costruire spazi in maniera semplice e veloce, modificarli ampliandoli o riducendoli. Il sistema a secco ottiene ottimi risultati dal punto di vista termico ed acustico secondo i principi della legge massa-molla-massa.

Il progetto del sistema necessita quindi di accuratezza nel momento in cui andiamo ad accoppiare la struttura a secco all’interno della struttura dell’edificio in muratura, in legno o in acciaio.

 

Quindi il progetto dovrà prevedere discontinuità tra:

  1.  solaio e struttura metallica
  2.  parete e struttura
  3.  lastra e struttura

 

Solaio e struttura metallica

 

B-FLEX-X-HD250-02 Soluzione per guide e montanti

Come rifinire una parete in cartongesso a regola d’arte? Soluzione per guide e montanti

 

Una soluzione innovativa per isolare termicamente ed acusticamente la struttura dal solaio è rappresentata da una guida in PE ad alta densità multistrato.

Il sistema è idoneo ad isolare guide e montanti in metallo.

 

 

 

Il valore della soluzione è determinato dalla:

  • facilità di posa
  • praticità di trasporto
  • resistenza nel tempo
  • prestazioni.

 

Binario termoacustico in PE

Come rifinire una parete in cartongesso a regola d’arte? Binario termoacustico in PE

Il sistema è personalizzabile in base alle esigenze del Cliente:

  1. materiale disponibile mono o biadesivo
  2. guida per accoppiamento lastra doppia o singola su un lato o su due
  3. guida per accoppiamento lastra singola su un lato e doppia sull’altro.

 

 

 

L’obiettivo è di ridurre la propagazione sonora verticale e orizzontale applicando al di sotto della parete, realizzata a secco, uno strato di isolante multistrato con una densità media di 170 kg/mc ( denominato B-FLEX X HD 250) di spessore 9 mm, laterale, nella zona di appoggio della lastra di cartongesso e 6 mm, centrale, dove appoggia la struttura metallica.

Il miglioramento acustico del solo prodotto Rw è di 19 dB.

 

Parete e struttura

 

Guaina PE preformata ad U

Come rifinire una parete in cartongesso a regola d’arte? Guaina PE preformata ad U

 

 

 

Una soluzione utile all’isolamento, oltre che del solaio,  anche della struttura con la parete è l’utilizzo di una guaina ad alta densità preformata a U per il distacco delle guide e dei montanti.

 

 

 

 

 

 

 

La guaina è:

  • antivibrante
  • facile da applicare
  • un ottimo isolante acustico e termico.

 

Guaina preformata in PE a U

Come rifinire una parete in cartongesso a regola d’arte? Guaina preformata in PE a U

 

 

Anche in questo caso le personalizzazioni sono diverse:

  1. densità 100 o 150 kg/mc
  2. dimensioni interne da 50 – 75 – 100 – 150 mm
  3. barre da 1000 – 1500 mm
  4. prodotto con adesivo disponibile su richiesta.

 

 

 

 

 

 

 

Si inserisce la guida metallica all’interno della guaina preformata. Se adesiva si rimuove il liner protettivo e si incolla al pavimento. Assemblata la parete con i montanti si applica il cartongesso alle estremità della struttura.

Quindi con l’impiego della guaina si riduce la propagazione del rumore per via strutturale isolando acusticamente sia il verticale che l’orizzontale della struttura con B-Flex X C con densità media di 100 kg/mc.

 

Lastra e struttura

 

Guaina in PE ad alta densità preformata ad U

Come rifinire una parete in cartongesso a regola d’arte? Guaina in PE ad alta densità preformata ad U

 

 

La guaina a U è utilizzabile per staccare acusticamente la lastra dalla struttura.

Questa può essere applicata al montante della struttura riuscendo a creare una zona cuscinetto tra questa e la lastra in cartongesso.

Il miglioramento acustico del solo prodotto varia da 10 a 13 dB a seconda della densità di 100 o 150 kg/mc.

 

 

 

 

 

 

Nastro Isolante mono e biadesivo in PE

Come rifinire una parete in cartongesso a regola d’arte? Nastro Isolante mono e biadesivo in PE

 

 

 

Un’altra soluzione adottabile è l’impiego di un nastro adesivo in PE a densità variabili.

 

 

 

 

 

La soluzione è personalizzabile:

  1. densità 50, 100, 150 e 200 kg/mc
  2. nero o bianco
  3. mono o biadesivo
  4. lunghezze 27,5 – 30 m
  5. altezza 50 – 70 – 100 mm

 

Il nastro è resistente alla compressione alle lacerazioni in cantiere.

B-Flex X NS non contiene CFC, resiste a muffe e insetti. A seconda delle densità il miglioramento acustico del solo prodotto Rw varia da 8 a 15 dB.

 

Per informazioni e prezzi delle soluzioni contattami o chiama il 391 3567339

Scarica il catalogo Isofom qui