I metodi di incollaggio del pannello isolante in un sistema a cappotto sono due:
- metodo a cordolo perimetrale e punti
- metodo a tutta superficie.
Metodo a cordolo perimetrale e punti

Descrizione metodo a cordolo perimetrale e punti
Il metodo viene utilizzato quando il supporto non è planare, presenta delle irregolarità che non superino però 1 o 1,5 cm.
Si deve realizzare un bordo di collante (cordolo) lungo tutto il perimetro del pannello e due/tre punti di incollaggio al centro della lastra.
La copertura minima del collante deve essere almeno del 40%.
Particolare attenzione deve essere posta per evitare l’applicazione del collante sul bordo dei pannelli perchè si potrebbero formare dei ponti termici a causa dell’insufficiente accostamento dei pannelli stessi.
Metodo a tutta superficie

Descrizione metodo a tutta superficie
La colla va applicata su tutta la lastra con spatola dentata a eccezione di una zona di circa 2 cm lungo i bordi del pannello per evitare lo sbordamento del collante che potrebbe determinare dei ponti termici.
Questo sistema va utilizzato nel caso di supporti con sufficiente planarità.
E’ necessario comprimere la superficie mediante frattazzo per fare entrare in contatto continuo e completo il collante con il supporto. L’incollaggio delle lastre richiede una essicazione di almeno 12 ore a seconda delle condizioni climatiche e atmosferiche.
La tassellatura può essere eseguita a collante fresco, verificando continuamente la planarità solo nel caso di:
- Pannelli in lana di roccia, lana di vetro, canapa o sughero
- supporti irregolari
- sviluppo della superficie in altezza>8 mt.
Tra lastra e lastra, sia orizzontalmente che verticalmente, non devono esserci vuoti e diluizioni di massa collante. Le lastre devono essere applicate dal basso verso l’alto e sfalsate una sull’altra di almeno 25 cm.

Errato metodo di incollaggio
La posa deve essere regolare e planare. Non devono esserci fughe visibili. Quelle presenti devono essere riempite con isolante dello stesso tipo. La malta non deve essere presente nelle fughe tra le lastre.
Il taglio di quelle che sporgono dagli spigoli deve avvenire a colla essiccata, di norma dopo 2/3 giorni.
Nel caso di errata posa del collante, i pannelli si deformano per le tensioni dovute alle variazioni termoigrometriche. A causa di queste il supporto si imbarca, le fessurazioni determinano delle infiltrazioni di acqua che causano muffe e deterioramento dell’isolante specie se di natura organica.
Da qui la necessità di una posa a cordolo per EPS e a tutta superficie per gli isolanti fibrosi.
Per maggiori informazioni scrivi a:
[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]