Cantiere con Htherm Italia

vitalvernici

Cantiere con Htherm Italia quasi ultimato

Stesura spatolato

Le caratteristiche cromatiche della finitura nel Sistema Cappotto incidono sul corretto funzionamento del sistema.

Mazzetta colori Vitalvernici

Mazzetta colori Vitalvernici

 

Il colore della facciata che potrebbe essere una scelta derivata, diventa una decisione fondamentale da prendere prima di progettare e scrivere il capitolato.

Per tale motivo, quando consegno la mazzetta colori per fare scegliere alla Committenza il colore di facciata, suggerisco la scelta di tre tonalità diverse per le campionature e di optare per colori con indici di riflessione elevati e non troppo scuri, se possibile compatibilmente ai gusti.

Questo se non ho potuto proporre il ciclo prima, in funzione del colore di facciata da realizzare.

 

 

Il colore preferito dal Cliente dipende da diversi fattori:

– dal colore esistente sulla facciata da ripristinare
– dal gusto della Committenza
– dalla moda
– dal prezzo.

 

Spatolato a base di resine silossaniche

Indice di riflessione 55%

Spesso la Committenza sceglie un colore con indice di riflessione medio/basso ed una tonalità scura.

L’Albedo di una superficie è la frazione di luce, di radiazione incidente che viene riflessa in tutte le direzioni. Indica il potere riflettente di una superficie.

La presenza di importanti sbalzi termici può causare delle sollecitazioni meccaniche sulla superficie tali da compromettere il modo in cui i singoli elementi del sistema cappotto (diversi strati quali isolante, adesivo, rasanti, fondi e spatolati) lavorano insieme. Questo fenomeno è inevitabile nel periodo estivo dove i rivestimenti con tinte scure possono raggiungere i 70/80°C.

 

 

 

 

Posa pannelli sfalsati

Posa pannelli sfalsati in lana di roccia e zoccolatura

 

 

Nel caso di questo cantiere, l’utilizzo di un pannello isolante in lana minerale ed uno spatolato con granulometria uguale o superiore a 1,2 mm è stata una scelta obbligata per fare si che i due prodotti assorbissero efficacemente le tensioni (e le potenziali fessurazioni) generate durante i cicli caldo-freddo per via del colore con tale indice di riflessione.

 

 

 

 

 

Cantiere con Htherm Italia quasi ultimato

 

Per informazioni 391 3567339
stefano.penati-mi@libero.it