Soluzioni per coperture

Soluzioni per coperture: come trovare la soluzione più adatta, in termini di un ottimale rapporto qualità/costo, per rispondere alle esigenze del Committente nella costruzione di coperture civili e industriali?

Inoltre, per  valutare le diverse soluzioni per l’isolamento termico, acustico e ottenere un risparmio energetico ed economico, cosa è necessario fare?

Quali prodotti utilizzare nel pacchetto di isolamento termoacustico?

Isolanti termoacustici

Innanzitutto, gli isolanti che vengono proposti in www.soluzioniperediliziaeindustria.it sono soprattutto di origine minerale sintetica e organica naturale:

  • lana di roccia
  • lana di vetro (due soluzioni lambda 0,039 e 0,034)
  • fibra di legno e sughero bruno (per edilizia residenziale).

 

Sistemi di Copertura Industriale

I materiali per il rivestimento delle coperture sono molteplici, sia lastre che pannelli coibentati:

  • lamiera zincata
  • lamiera Preverniciata
  • Aluzinc 
  • alluminio naturale, preverniciato, goffrato
  • acciaio inox
  • rame
  • pannelli a doppia lamiera con lana di roccia, PUR,…

Inoltre le lastre possono essere accoppiate con un tessuto non tessuto (poliestere) all’intradosso con funzione assorbente anticondensa così come si può aggiungere un tessuto non tessuto sintetico (polietilene espanso reticolato) con proprietà antiriverbero e abbattimento del rumore.

 

Pannello in PUR con velo vetro bitumato

Pannello in PUR con velo vetro bitumato

 

Nel caso di coperture piane si possono utilizzare pannelli in Poliuretano e, qualora fosse necessario, posare delle guaine a caldo sugli stessi essendo forniti di un velo vetro bitumato sulla parte superiore e di un velo vetro mineralizzato sul quella inferiore.

Il pannello in questo caso può diventare anche il supporto per coperture piane a tetto caldo, con impermeabilizzazione in membrane plastomeriche bitume-polimero.

 

 

 

 

 

Soluzioni per lo smaltimento dell’amianto

Con i materiali di copertura si possono proporre soluzioni per lo smaltimento dell’amianto e il rifacimento delle coperture.

Per la rimozione delle lastre di Eternit si impiegano, attraverso il calcolo termico e acustico del pacchetto di copertura, soluzioni diverse quali:

  1. pannelli coibentati (doppia lastra e lana di roccia, doppia lastra e PUR),
  2. lastre grecate singole o doppie con impiego di isolanti in lana minerale
  3. coperture metalliche speciali senza fori di fissaggio.

Soluzioni per coperture civili

Si può trovare la giusta soluzione per la realizzazione e la ristrutturazione di qualsiasi tipo di copertura e sovracopertura su qualsiasi struttura in cemento o legno, piana, a falda o a volta.

Il rivestimento di copertura può essere fornito in cotto.

Un’altra soluzione è la fornitura di una copertura in lamiera.

A prescindere dalla tipologia del manto di copertura, tra i punti fondamentali a mio modesto parere, da prendere in considerazione per la costruzione di una copertura a regola d’arte sono:

  • non utilizzo di malte, colle e schiume per il fissaggio degli elementi piccoli di copertura
  • fissaggio meccanico dei coppi, tegole e componenti metallici su listellatura
  • passaggio gronda e colmo ventilati.

 

Per maggiori informazioni scrivi a:

[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]